MS+CZ
arch.tti SARTORETTO MICHELE e CRISTINA ZANELLA
PROGETTI
SOSTENIBILI
è composto da professionisti che hanno deciso di mettere le proprie competenze a disposizione per un modello di progettazione integrata nel campo della progettazione architettonica e della pianificazione territoriale ed ambientale.
MS+CZ
arch.tti SARTORETTO MICHELE e CRISTINA ZANELLA
PROGETTI
SOSTENIBILI
L’elemento
centrale è il gruppo e il metodo di lavoro in equipe che consente di affrontare
al meglio la sfida progettuale. Sviluppare il progetto con l’apporto di
competenze specifiche nei diversi settori di sviluppo significa ricercare
soluzioni più appropriate alle diverse questioni affrontate grazie ad un
approccio integrato che mette a sistema i diversi aspetti e le diverse
componenti specialistiche che creano il progetto.
MS+CZ
arch.tti SARTORETTO MICHELE e CRISTINA ZANELLA
PROGETTI
SOSTENIBILI
Ambiti di azione;
Ambiente, dove l’uomo vive, il territorio e tutte le sue
caratteristiche.
Architettura, quello che l’uomo immagina, progetta e costruisce nello
spazio.
Oggi la sfida nella
pianificazione e nella progettazione riguarda il tema della sostenibilità
intesa sotto il profilo ambientale, economico e sociale; solo con un approccio
che integra questi elementi già dalle prime valutazioni, si può arrivare a un
progetto che fornisca le soluzioni migliori e più efficaci. Il carattere degli
interventi svolti negli anni ha come obiettivo finale quello di dare vita a
progetti sempre caratterizzati da un approccio integrato e sostenibile.
I progetti eseguiti hanno la caratteristica di essere interventi seguiti nella totalità del processo realizzativo, anche nella versione “chiavi in mano”, sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale oltre che in ambito urbanistico, architettonico e paesaggistico.
MS+CZ
arch.tti SARTORETTO MICHELE e CRISTINA ZANELLA
PROGETTI
SOSTENIBILI
Chi
sono i professionisti dello studio
Michele
Sartoretto – architetto
Si
laurea allo IUAV di Venezia nel 1994. Iscritto all’Ordine degli Architetti
Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Treviso con il n.
1150 sez. A settore architettura dal 1995. Libero professionista dal 1997.
Nel
corso degli anni amplia le proprie competenze conseguendo specializzazioni in
ambito di bioedilizia anno 1997 ( corso ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica - IBN Institut
Für Baubiologie + Oekologie ), del coordinamento della sicurezza
in fase di progetto e in fase esecutiva (anno 2001), del progetto rivolto
all’esecuzione di edifici a basso consumo energetico divenendo consulente CasaClima
agenzia per l’ambiente di Bolzano nel 2011.
Si
occupa di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza, con
particolare predilezione per gli aspetti compositivi, architettonici e di
dettaglio. Esperto di progetti a basso consumo energetico, di restauro, di
recupero architettonico e di bioedilizia.
Cristiana Zanella – architetto
Si
laurea allo IUAV di Venezia nel 1997. Iscritta all’Ordine degli Architetti
Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Treviso con il n. 3120
sez. A settore architettura.
Attività professionale: Docente scuola secondaria di primo
grado. Svolge attività di libero professionista come progettista di recupero
del paesaggio e progettista di giardini dal 1999.
Ha lavorato dal 10/1998 al 02/2001 come dipendente
nella sezione tecnica della Ditta Vivai della Regina di Gino Gaffo di Altivole,
dove si è occupata della progettazione del verde. Oltre alla progettazione dal
nuovo, insieme ad altri collaboratori, si è occupata del recupero e del
ripristino di parchi antichi e di vecchi giardini, di piani di manutenzione di
aree verdi tra le quali la manutenzione dell’Asolo Golf a Cavaso del Tomba e
del Relais Monaco di Ponzano Veneto ( Ex Toulla’ ). Da gennaio 2001 ha iniziato
un’attività in proprio occupandosi di progettazione del paesaggio e di
arredamento del verde. Si occupa principalmente di progettazione del verde per
privati e per vivaisti. Nel 2001 ha collaborato con l’Ing. Michielin di
Montebelluna per lo sviluppo di un Piano guida per la futura sistemazione e
progettazione del parco ( 14.000 mq ) ormai non più esistente di una Villa del
‘600, che si trova a Cassola in provincia di Vicenza. Nel gennaio 2004 ha
collaborato con lo Studio tecnico del Geom. Rimondi di Bologna per la
sistemazione a verde pubblico di due parchi urbani attinenti a due ampie zone
residenziali (Zona la Bersagliera e Zona a Colderara di Reno).
Ha
svolto la progettazione e curato la realizzazione di svariati giardini privati
in varie zone della Marca Trevigiana in particolar modo ad Asolo (TV), Castelfranco
Veneto (Tv), Conegliano (TV) e a Montebelluna (TV).